Via Mocchioni, Via Selva, Via Cavada, Via Dossello, Contrada Buglio, Via Parlenti, Via Roncaiola, Frazione Piazzo, Via Santo Stefano, Via Bedolle, Via Case Alte, Via Bottigioli
Storia nel palio: E' sicuramente una delle contrade più combattive e migliora ogni anno che passa arrivando a vincere il palio nel 2013. E' una contrada a statuto speciale, come Cologna, per via dei suoi pochi contradaioli. Possono partecipare alle competizione per Baruffini non solo i contradaioli, ma anche i parenti. Nel 2016 è tornata a vincere il Palio dominando la serata finale.
Cenni Storici: è una delle frazioni di Tirano situata a 800 metri di altezza sul livello dl mare. Il suo nome deriva dal verbo longobardo “rauffen”[3] o "baraufen",[4] cioè “azzuffarsi” o dal provenzale "barruffautz" attaccabrighe. Il territorio della frazione è articolato in nove storiche contrade: Bottigioli, Buglio, Case alte, Dossello, Mocchioni, Parlenti, Piazzo, Selva e Santo Stefano. Il monumento più importante è la chiesa di San Pietro Martire, intitolata a Pietro da Verona martirizzato il 6 aprile del 1252, fu edificata nel 1536[15] e fu consacrata il 13 agosto del 1537[16] da monsignor Giovanni Melegaris. Da Baruffini si diramano due sentieri "famosi": quello del Pane di circa 4km che porta a Roncaiola e quello del "Contrabbando e della memoria" per uno sviluppo complessivo è di 8,5 km, il dislivello in altezza è di 450 metri ed il tempo di percorrenza è stimato in 4 ore. L'anello non è impegnativo e ripercorre i sentieri sui quali, contrabbandieri e finanzieri, si confrontavano durante il periodo del contrabbando. (fonte Wikipedia)
Numeri Contradaioli | 266 |
La posizione migliore | 1 |
La posizione peggiore | 7 |
Il punteggio Migliore | 2080 |
Il punteggio Peggiore | 1080 |
Totale punteggio | 20105 |
Gare massime vinte in un anno | 6 |
Gare minime vinte in un anno | 0 |
Totale gare vinte negli anni | 41 |